Il marchio nel commercio elettronico e la sua tutela di Carmine Perri Introduzione La rapida diffusione di internet ed il suo ampio utilizzo per finalità commerciali ha generato nuovi modelli di business forieri di problematiche interpretative ed applicative dovute alla difficoltà di adattare istituti giuridici pensati per un mondo fisico ad un mondo virtuale. In questo nuovo scenario digitale si è…
Di seguito sono riportati i migliori codici penale e di procedura penale aggiornati al 2020 per la preparazione all’esame di avvocato. L’elenco riportato di seguito consente di visualizzare a vista d’occhio il numero di pagine, autore, editore di ciascun codice e decidere quale versione può essere più utile alla preparazione degli scritti dell’esame di abilitazione alla professione forense. La lista…
Ecco di seguito i migliori codici commentati per l’esame di abilitazione alla professione forense 2020. L’elenco riportato di seguito consente di visualizzare a vista d’occhio il numero di pagine, autore, editore di ciascun codice e decidere quale versione può essere più utile alla preparazione degli scritti dell’esame da avvocato. La lista è in costante aggiornamento (ultimo aggiornamento: 10 febbraio 2021)…
Il valore legale del disclaimer nelle e-mail di Valentina Brovedani La posta elettronica ha rivoluzionato la comunicazione, sostituendosi alla normale lettera imbustata e incasellata. Il segreto di tanto successo va ravvisato nella rapidità e nell’economicità dello strumento, oltre che nella possibilità di allegare immagini e documenti: l’e-mail, come è noto, consente infatti di trasmettere informazioni e allegati in tempo reale…
Codice Penale Testo coordinato ed aggiornato del Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 Selezione di articoli sui reati informatici Libro secondo – Dei delitti in particolare Titolo XII – Dei delitti contro la persona Articolo 612 ter: Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti (revenge porn) Articolo 615 bis: Interferenze illecite nella vita privata Articolo 615 ter: Accesso abusivo…
Articolo 640 quinquies: Frode informatica del soggetto che presta servizi di certificazione di firma elettronica – Codice Penale Il soggetto che presta servizi di certificazione di firma elettronica, il quale, al fine di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto ovvero di arrecare ad altri danno, viola gli obblighi previsti dalla legge per il rilascio di un certificato…
Articolo 640 quater: Applicabilità dell’articolo 322-ter – Codice Penale Nei casi di cui agli articoli 640, secondo comma, numero 1, 640-bis e 640-ter, secondo comma, con esclusione dell’ipotesi in cui il fatto è commesso con abuso della qualità di operatore del sistema, si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni contenute nell’articolo 322-ter. Torna all’indice
Articolo 640 ter: Frode informatica – Codice Penale Chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con…
Articolo 635 quinquies: Danneggiamento di sistemi informatici o telematici di pubblica utilità – Codice Penale Se il fatto di cui all’articolo 635-quater è diretto a distruggere, danneggiare, rendere, in tutto o in parte, inservibili sistemi informatici o telematici di pubblica utilità o ad ostacolarne gravemente il funzionamento, la pena è della reclusione da uno a quattro anni. Se dal…
Articolo 635 quater: Danneggiamento di sistemi informatici o telematici – Codice Penale Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, mediante le condotte di cui all’articolo 635-bis, ovvero attraverso l’introduzione o la trasmissione di dati, informazioni o programmi, distrugge, danneggia, rende, in tutto o in parte, inservibili sistemi informatici o telematici altrui o ne ostacola gravemente il funzionamento è…
Articolo 635: Danneggiamento – Codice Penale Chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili cose mobili o immobili altrui con violenza alla persona o con minaccia ovvero in occasione di manifestazioni che si svolgono in luogo pubblico o aperto al pubblico o del delitto previsto dall’articolo 331, è punito con la reclusione da sei mesi…
Articolo 635 ter: Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o comunque di pubblica utilità – Codice Penale Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque commette un fatto diretto a distruggere, deteriorare, cancellare, alterare o sopprimere informazioni, dati o programmi informatici utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o…
Articolo 635 bis: Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici – Codice Penale Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque distrugge, deteriora, cancella, altera o sopprime informazioni, dati o programmi informatici altrui è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione da sei mesi a tre anni. Se il fatto è commesso con violenza alla persona…
Articolo 623 bis: Altre comunicazioni e conversazioni – Codice Penale Le disposizioni contenute nella presente sezione, relative alle comunicazioni e conversazioni telegrafiche, telefoniche, informatiche o telematiche, si applicano a qualunque altra trasmissione a distanza di suoni, immagini od altri dati. Torna all’indice
Articolo 620: Rivelazione del contenuto di corrispondenza, commessa da persona addetta al servizio delle poste, dei telegrafi o dei telefoni – Codice Penale L’addetto al servizio delle poste, dei telegrafi o dei telefoni, che, avendo notizia, in questa sua qualità, del contenuto di una corrispondenza aperta, o di una comunicazione telegrafica, o di una conversazione telefonica, lo rivela senza…
Articolo 617 sexies: Falsificazione, alterazione o soppressione del contenuto di comunicazioni informatiche o telematiche – Codice Penale Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di arrecare ad altri un danno, forma falsamente ovvero altera o sopprime, in tutto o in parte, il contenuto, anche occasionalmente intercettato, di taluna delle comunicazioni relative ad un sistema…
Articolo 618: Rivelazione del contenuto di corrispondenza – Codice Penale Chiunque, fuori dei casi preveduti dall’articolo 616, essendo venuto abusivamente a cognizione del contenuto di una corrispondenza a lui non diretta, che doveva rimanere segreta, senza giusta causa lo rivela, in tutto o in parte, è punito, se dal fatto deriva nocumento, con la reclusione fino a sei mesi o…
Articolo 619: Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza commesse da persona addetta al servizio delle poste, dei telegrafi o dei telefoni – Codice Penale L’addetto al servizio delle poste, dei telegrafi o dei telefoni, il quale, abusando di tale qualità, commette alcuno dei fatti preveduti dalla prima parte dell’articolo 616, è punito con la reclusione da sei mesi a tre…
Articolo 617 ter: Falsificazione, alterazione o soppressione del contenuto di comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche – Codice Penale Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, forma falsamente, in tutto o in parte, il testo di una comunicazione o di una conversazione telegrafica o telefonica ovvero altera o…
Articolo 617 quater: Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche – Codice Penale Chiunque fraudolentemente intercetta comunicazioni relative ad un sistema informatico o telematico o intercorrenti tra più sistemi, ovvero le impedisce o le interrompe, è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, la stessa pena…