Le principali tipologie di “phishing attack” di Fabio Capone Individuato il phishing come una tra le forme più diffuse e pericolose di attacco a base cognitiva (si veda al riguardo l’approfondimento sul tema in “Phishing: identikit di un attacco di cognitive hacking”), il fenomeno in parola può realizzarsi attraverso differenti tecniche fraudolente in cui è possibile individuare – a fattor…
Cybercrimes e responsabilità degli enti di Licia Presutti Introduzione Il d.lgs. 231 del 2001 introduce una responsabilità autonoma e diretta degli enti derivante dalla commissione di alcuni reati (c.d. reati presupposto) compiuti nel loro interesse o a loro vantaggio[1] da soggetti inseriti nell’organizzazione, ossia da persone con funzione apicale all’interno dell’azienda o con posizione subordinata[2]. Suddetto decreto ha adottato, infatti,…
Phishing: identikit di un attacco di cognitive hacking di Fabio Capone In passato, nella maggior parte dei documenti che si sono occupati di classificare gli attacchi informatici, veniva privilegiata una distinzione basata sulla tecnica e sulla descrizione del danno cagionato, indipendente dalla condotta umana: gli attacchi erano cioè descritti come una serie di operazioni informatiche, interamente connesse alla tecnologia e…