Direttiva NIS2: cosa cambia? L’Unione Europea ha approvato la Direttiva NIS2 di Lorenzo Berto Introduzione Negli ultimi due anni ci siamo abituati, nostro malgrado, a familiarizzare con il lessico che gli specialisti utilizzano per descrivere le pandemie e le relative strategie di difesa. È affascinante notare che gli operatori della cybersecurity si avvalgono spesso del medesimo apparato lessicale per descrivere…
Di seguito sono indicate le risorse più sintetiche ad oggi disponibili per lo studio del diritto dell’unione europea, sia per esami universitari che per la preparazione dell’esame da avvocato e/o altri concorsi superiori o concorsi delle istituzioni comunitarie. Ciascuna di queste soluzioni – economicamente molto più conveniente dei classici manuali – è stata redatta da professionisti riconosciuti e/o docenti universitari e rappresenta un’opzione…
La decisione di adeguatezza su Taiwan: privacy o geopolitica? In uno scenario internazionale sempre più segnato dai contrasti su confini e sovranità, l’UE è attesa da una prova importante anche sul piano della protezione dati, tra privacy e politica internazionale di Simone Napoli I tragici eventi delle ultime settimane hanno reso più attuale che mai un tema che ha secoli…
In questo articolo trovi la lista aggiornata al mese di dicembre 2022 dei migliori manuali di diritto dell’Unione Europea. I manuali riportati di seguito sono i più autorevoli ed aggiornati su cui studiare in maniera completa diritto dell’Unione Europea. Tutti i manuali sono disponibili su Amazon e nella tabella che segue sarai in grado di verificare a vista d’occhio il…
La proprietà intellettuale sui meme di Carmine Antonio Perri Background L’avvento di internet e la sua rapida diffusione hanno contribuito, da un lato, a garantire una maggiore accessibilità delle informazioni tra gli utenti mentre, dall’altro, la pubblicazione e la diffusione dei contenuti in rete, favorita da metodi di condivisione istantanei, ha posto nuove e importanti sfide per il diritto d’autore.[1]…
Trasferimento dei dati personali extra UE di Giovanni De Gregorio Introduzione: dalla direttiva al regolamento passando per Schrems Il trasferimento dei dati personali al di fuori del territorio dell’Unione costituisce un tema centrale specialmente se si tiene conto che nella società dell’informazione i dati vengono trasferiti attraverso la rete da un punto all’altro del pianeta intersecando regimi giuridici che prevedono…
Torna all’indice Articolo 29 – Direttiva Europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale Testo approvato il 26 marzo 2019 Recepimento 1. Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva entro il [24 mesi dalla data di entrata in vigore della presente direttiva]. Essi ne informano immediatamente la Commissione. Le…
Torna all’indice Articolo 32 – Direttiva Europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale Testo approvato il 26 marzo 2019 Destinatari Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva. Torna all’indice
Torna all’indice Articolo 31 – Direttiva Europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale Testo approvato il 26 marzo 2019 Entrata in vigore La presente direttiva entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea Torna all’indice
Torna all’indice Articolo 30 – Direttiva Europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale Testo approvato il 26 marzo 2019 Riesame 1. Non prima del [sette anni dopo la data di entrata in vigore della presente direttiva] la Commissione procede a un riesame della presente direttiva e trasmette al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale europeo…
Torna all’indice Articolo 28 – Direttiva Europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale Testo approvato il 26 marzo 2019 Protezione dei dati personali Il trattamento dei dati personali nel quadro della presente direttiva è effettuato in conformità della direttiva 2002/58/CE e del regolamento (UE) 2016/679. Torna all’indice
Torna all’indice Articolo 27 – Direttiva Europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale Testo approvato il 26 marzo 2019 Disposizione transitoria Gli accordi di licenza o di trasferimento dei diritti di autori ed artisti (interpreti o esecutori) sono soggetti all’obbligo di trasparenza di cui all’articolo 19 a decorrere dal [36 mesi dalla data di entrata in vigore della presente…
Torna all’indice Articolo 26 – Direttiva Europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale Testo approvato il 26 marzo 2019 Applicazione nel tempo 1. La presente direttiva si applica a tutte le opere e altri materiali protetti dal diritto nazionale nel settore del diritto d’autore al [24 mesi dalla data di entrata in vigore della presente direttiva] o in data…
Torna all’indice Articolo 25 – Direttiva Europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale Testo approvato il 26 marzo 2019 Relazione con eccezioni e limitazioni previste da altre direttive Gli Stati membri possono adottare o mantenere in vigore disposizioni più ampie, compatibili con le eccezioni e limitazioni di cui alle direttive 96/9/CE e 2001/29/CE, per gli utilizzi o gli ambiti…
Torna all’indice Articolo 16 – Direttiva Europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale Testo approvato il 26 marzo 2019 Richieste di equo compenso Gli Stati membri possono prevedere che, nel caso in cui un autore abbia trasferito o concesso un diritto mediante licenza a un editore, tale trasferimento o licenza costituisca una base giuridica sufficiente affinché l’editore abbia diritto…
Torna all’indice Articolo 15 – Direttiva Europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale Testo approvato il 26 marzo 2019 Protezione delle pubblicazioni di carattere giornalistico in caso di utilizzo online 1. Gli Stati membri riconoscono agli editori di giornali stabilito in uno Stato membro i diritti di cui all’articolo 2 e all’articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2001/29/CE per…
Torna all’indice Articolo 14 – Direttiva Europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale Testo approvato il 26 marzo 2019 Opere delle arti visive di dominio pubblico Gli Stati membri provvedono a che, alla scadenza della durata di protezione di un’opera delle arte visive, il materiale derivante da un atto di riproduzione di tale opera non sia soggetto al diritto…
Torna all’indice Articolo 13 – Direttiva Europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale Testo approvato il 26 marzo 2019 Meccanismo di negoziazione Gli Stati membri provvedono affinché le parti che incontrano difficoltà nella conclusione di una licenza sui diritti nel perseguire un accordo per poter mettere a disposizione opere audiovisive su servizi di video su richiesta possano avvalersi dell’assistenza…
Torna all’indice Articolo 12 – Direttiva Europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale Testo approvato il 26 marzo 2019 Concessione di licenze collettive con effetto esteso 1. Gli Stati membri possono disporre, per quanto riguarda l’utilizzo sul loro territorio e in base alle garanzie previste dal presente articolo, che qualora un organismo di gestione collettiva, che sia soggetto alle…
Torna all’indice Considerando – Direttiva Europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale Testo approvato il 26 marzo 2019 IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 114, vista la proposta della Commissione europea, previa trasmissione del progetto di atto legislativo ai parlamenti nazionali, visto il parere del Comitato economico…