Il ruolo della tecnologia blockchain nella tracciabilità alimentare di Leila Rota La globalizzazione ha trasformato significativamente il settore della filiera agroalimentare, rendendolo un mercato complesso ed eterogeneo che coinvolge molteplici soggetti con differenti interessi, standard di qualità individuali e spesso contrari a condividere le informazioni necessarie ai fini della tracciabilità alimentare[1]. Tale circostanza, unitamente all’emergere di numerosi episodi di frode…
Privacy e durata del trattamento in materia di diritto del lavoro di Anna Capoluongo Come ormai noto, in ambito “privacy” vige il principio dell’accountability, ovvero sia della responsabilizzazione ed autodeterminazione del Titolare del trattamento, sulla base del quale è egli stesso – conoscendo la propria realtà societaria – a determinare finalità e mezzi del trattamento del proprio data flow. Va…
Il consenso digitale del minore La disciplina del GDPR e le scelte del legislatore italiano di Maria Negri Con una norma alquanto innovativa, il GDPR ha introdotto una specifica disciplina, l’articolo 8, sulle “condizioni applicabili al consenso dei minori in relazione ai servizi della società dell’informazione”. La norma stabilisce che, nei trattamenti di dati basati sul consenso ex art. 6, par….
Il ruolo privacy del consulente del lavoro: i chiarimenti del Garante Il ruolo di autonomo titolare o di responsabile del trattamento dei consulenti del lavoro e di altre professioni specificamente regolate dalla legge è spesso al centro di accese negoziazioni. Rispetto al quadro normativo previgente, il GDPR ha infatti aumentato gli obblighi direttamente applicabili al responsabile del trattamento e, di conseguenza,…
Consulenti del lavoro: titolari o responsabili del trattamento? di Fabio Capone In linea generale le attività che riguardano l’elaborazione e la predisposizione delle buste paga, la gestione dei trattamenti relativi all’assunzione e al fine rapporto, degli adempimenti previsti dalla disciplina previdenziale ed assistenziale, solo per citarne alcuni, sono sempre più affidati dal datore di lavoro a soggetti esterni – sia…
BYOD e protezione dei dati personali La gestione dei devices personali e la protezione dei dati in essi contenuti di Federica Boccucci Oggi, nelle realtà aziendali – specialmente di piccole dimensioni – non è infrequente che i dipendenti utilizzino dispositivi personali, quali smarphone, tablet e pc portatili, come strumenti a supporto dell’organizzazione interna, o come veri e propri strumento di…
Art. 29 GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE/2016/679) Torna all’indice Trattamento sotto l’autorità del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento Il responsabile del trattamento, o chiunque agisca sotto la sua autorità o sotto quella del titolare del trattamento, che abbia accesso a dati personali non può trattare tali dati se non è istruito in tal…
Art. 28 GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE/2016/679) Torna all’indice Responsabile del trattamento 1. Qualora un trattamento debba essere effettuato per conto del titolare del trattamento, quest’ultimo ricorre unicamente a responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del presente regolamento…