In questo articolo abbiamo riassunto tutto quello che c’è da sapere sull’esame da Avvocato per la sessione 2022/2023.
Come stabilito dal decreto ministeriale del 16 settembre 2022, l’esame di abilitazione alla professione forense si terrà quest’anno a partire dal 16 gennaio 2023, presso le sedi di Corti di appello di Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Catania, Catanzaro, Firenze, Genova, L’Aquila, Lecce, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Torino, Trento, Trieste, Venezia e presso la Sezione distaccata di Bolzano della Corte di appello di Trento.
Date da ricordare, modalità d’iscrizione e importi da pagare
- Data di inizio delle iscrizioni: 3 ottobre 2022 (incluso)
- Termine per l’iscrizione: 11 novembre 2022 (incluso)
- Termini di pagamento: la prima istanza di pagamento è composta dalla tassa di euro 12,91 (dodici/91) e dal contributo spese di euro 50,00 (cinquanta), per un totale di 62,91 (sessantadue/91), la seconda istanza riguarda il pagamento dell’imposta di bollo di euro 16,00 (sedici). Complessivamente, quindi, pagherai 78,91 euro. NB: il mancato pagamento entro la data di scadenza della domanda di partecipazione comporta l’esclusione automatica dalla procedura
- Modalità d’iscrizione: collegati al sito internet del Ministero della giustizia, “www.giustizia.it”, vai alla voce “Strumenti/Concorsi, esami, assunzioni” ed effettua la relativa registrazione, utilizzando unicamente l’autenticazione SPID di secondo livello, la Carta di Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Dovrai inserire nella sezione anagrafica le informazioni che ti riguardano, indicando altresì la casella di posta elettronica personale dove riceverai le comunicazioni dal ministero/corte d’appello. Ti raccomandiamo di tenere aggiornati i dati che ti riguardano nel caso si manifestino variazioni rispetto a quelli comunicati, procedendo all’aggiornamento della tua identità digitale (SPID, CIE o CNS).
- Come avviene il pagamento? Il pagamento viene effettuato direttamente nel portale della procedura attraverso PagoPA. Tieni a portata di mano una carta di credito, per comodità.
- Quando scelgo le materie d’esame? All’atto della presentazione della domanda.
- Completate le operazioni di sorteggio, le sottocommissioni procedono con la predisposizione dei calendari di esame e le renderanno note nel portale in cui hai effettuato la procedura d’iscrizione. Dovresti in ogni caso ricevere un’email per ogni nuova notifica presente nel portale.
- Gli esami sono pubblici, è possibile assistervi anche telematicamente, ma è vietata la audio-video registrazione della seduta.
Modalità d’esame: primo orale
La prima prova orale è pubblica e ha ad oggetto l’esame e la discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, in una materia scelta preventivamente dal candidato tra le seguenti: materia regolata dal codice civile; materia regolata dal codice penale; diritto amministrativo. (Vedi più sotto informazioni sul materiale indispensabile e quello utile alla preparazione di questo primo orale).
Dovrai presentarti presso la sede di svolgimento dell’esame 15 minuti prima dell’orario di convocazione; potrai portare la tua penna. I fogli ti saranno invece forniti in sede d’esame.
L’esito del primo orale ti sarà fornito immediatamente al termine della sessione d’esame, a differenza di quanto avveniva in passato ove ai candidati era richiesto di aspettare mesi per conoscerne l’esito.
Modalità d’esame: secondo orale
La seconda prova orale è pubblica e deve durare non meno di quarantacinque e non più di sessanta minuti per ciascun candidato. Essa si svolge a non meno di 30 giorni di distanza dalla prima e consiste:
-
- nella discussione di brevi questioni relative a cinque materie scelte preventivamente dal candidato, di cui:
- una tra diritto civile e diritto penale, purché diversa dalla materia già scelta per la prima prova orale;
- una tra diritto processuale civile e diritto processuale penale;
- tre fra le seguenti: diritto civile, diritto penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto dell’Unione europea, diritto internazionale privato, diritto ecclesiastico.
In caso di scelta della materia del diritto amministrativo nella prima prova orale, la seconda prova orale ha per oggetto il diritto civile e il diritto penale, una materia a scelta tra diritto processuale civile e diritto processuale penale e due tra le seguenti: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto dell’Unione europea, diritto internazionale privato, diritto ecclesiastico;
In caso di scelta della materia del diritto amministrativo nella prima prova orale, la seconda prova orale ha per oggetto il diritto civile e il diritto penale, una materia a scelta tra diritto processuale civile e diritto processuale penale e due tra le seguenti: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto dell’Unione europea, diritto internazionale privato, diritto ecclesiastico;
- nella dimostrazione di conoscenza dell’ordinamento forense e dei diritti e doveri dell’avvocato.
- nella discussione di brevi questioni relative a cinque materie scelte preventivamente dal candidato, di cui:
Materiale per la preparazione del primo orale
- Materiale assolutamente indispensabile:
- codice commentato in base alla materia scelta (civile, penale, amministrativo)
- codice non commentato per sfogliare rapidamente gli articoli rilevanti: per risparmiare si consiglia l’acquisto di un “quattro codici”
- Materiale molto utile ma non necessariamente indispensabile:
- codice di procedura commentato (es. procedura civile se la materia scelta è civile, procedura penale se la materia scelta è penale)
Per scegliere il miglior codice per il primo orale, guarda questa lista costantemente aggiornata che abbiamo stilato appositamente e che contiene diverse opzioni.
Oltre ai codici – specialmente se si tratta della prima volta che fai questo esame – ti può essere utile dare un’occhiata agli atti e tracce già risolte, risorsa preziosissima per la preparazione dell’esame. Abbiamo indicato i migliori in questo post.
Materiale per la preparazione del secondo orale
Nella lista indicata di seguito troverai i migliori manuali e compendi per la preparazione alla seconda prova dell’esame.
- Deontologia e ordinamento forense
- Diritto civile
- Diritto penale
- Diritto amministrativo
- Diritto costituzionale
- Diritto tributario
- Diritto commerciale
- Diritto del lavoro
- Diritto dell’Unione Europea
- Diritto processuale civile
- Diritto processuale penale
- Diritto ecclesiastico
- Diritto internazionale privato