Skip to main content

Responsabilità degli intermediari online (ISP liability)

In questa sezione puoi trovare una raccolta di tutte le fonti e informazioni giuridiche più rilevanti sulla responsabilità degli intermediari online (ISP liability) organizzate per tipologia e giurisdizione.

Leggi i nostri articoli più recenti in materia di responsabilità degli intermediari online

Leggi gli articoliLeggi gli articoli
We are all now connected by the Internet, like neurons in a giant brain.

Stephen Hawking

La responsabilità degli intermediari di servizi della società dell’informazione può rilevare sotto profili civili e penali, in termini che il legislatore e la giurisprudenza hanno sviluppato nel tempo in modo sempre più dettagliato, al fine ultimo di garantire un equo contemperamento di tutti gli interessi coinvolti.

Per fornitori di servizi digitali (Internet Service Provider, in breve ISP) si intendono:

  • prestatori di semplice trasporto (mere conduit);
  • prestatori di servizi di memorizzazione temporanea (caching);
  • prestatori di servizi di memorizzazione di informazione (hosting).

Le responsabilità di tali soggetti sono molto dibattute. L’approccio europeo tende a ritenere responsabili tali società delle azioni compiute da chi usufruisce il servizio, nel momento in cui intervengano sul contenuto o sullo svolgimento delle stesse operazioni.

Risorse giuridiche in materia di responsabilità degli intermediari online (ISP liability)

Giurisprudenza

Italiano 

  • Corte di Appello di Milano, sentenza del 7 gennaio 2015, «RTI v Yahoo! Italia S.r.l.»
  • Tribunale di Milano, sentenza del 25 marzo 2013, «Google Autocomplete»
  • Tribunale di Milano, sentenza del 21 dicembre 2012, «Google v Vividown» o «RTI/IOL-ItaliaOnLine»
  • Tribunale di Roma, sentenza del 20 ottobre 2011, «RTI/Choopa»
  • Tribunale di Roma, sentenza del 17 agosto 2011, «Rojadirecta»
  • Tribunale di Roma, sentenza del 11 luglio 2011, «Yahoo! Italia link» o «About Elly»
  • Tribunale di Milano, sentenza del  7 giugno 2011, «RTI Mediaset c. IOL»
  • Tribunale di Milano, sentenza del 19 maggio 2011, «RTI v Yahoo! Italia S.r.l.»
  • Tribunale di Roma, sentenza del 20 marzo 2011, «PFA Films cYahoo! Italia link»
  • Tribunale di Milano, ordinanza del 25 gennaio 2011, «Bardolla c. Google Suggest»
  • Tribunale di Milano, sentenza del 20 gennaio 2011, «RTI v ItaliaOnline S.r.l.»
  • Tribunale di Milano, sentenza del 24 febbraio 2010, «Google v Vividown o RTI/IOL-ItaliaOnLine»
  • Tribunale di Milano, sentenza del 07 gennaio 2010, «Sky Italia v. D.B. and Telecom Italy»

Unione europea

  • Corte di Giustizia, sentenza del 27 marzo 2014,  C-314/12, UPG Telekabel Wien GmbH 
  • Corte europea dei diritti dell‘uomo, sentenza del 10 ottobre 2013, 64569/09 Delfi c. Estonia
  • Corte di Giustizia, sentenza del 16 febbraio 2012, C-360/10 Belgische Vereniging van Auteurs, Componisten en Uitgevers CVBA (SABAM) c. Netlog NV
  • Corte di Giustizia, sentenza del 24 luglio 2011, C-70/10 Scarlet Extended SA v Societè Belge des auteurs, compositeurs et editeurs SCRL (SABAM)
  • Corte di Giustizia, sentenza del 12 luglio 2011, C-324/09 L’Oreal SA e altri c. eBay International AG e altri 
  • Corte di Giustizia, sentenza del  23 marzo 2010, cause riunite da C-236/08 a C-238/08 Google France SARL, Google Inc. c. Louis Vuitton Malletier -Google France SARL c Viaticum SA, Luteciel SARL – Google France SARL c. Centre national de recherche en relations humaines (CNRRH) SARL, Pierre-Alexis Thonet, Bruno Raboin, Tiger SARL
  • Corte di Giustizia, sentenza del 23 marzo 2010, Cause riunite C-236/08 a C-238/08 Google France SARL, Google Inc. c. Louis Vuitton Malletier -Google France SARL c Viaticum SA, Luteciel SARL – Google France SARL c. Centre national de recherche en relations humaines (CNRRH) SARL, Pierre-Alexis Thonet, Bruno Raboin, Tiger SARL o Google Ad Words

Dottrina

In lingua italiana 

  • Bartoli R., Brevi considerazioni sulla responsabilità penale dell'”Internet Service Provider”, Diritto penale e processo, 2013, 5, 600-606
  • Bellan A., Per una reasonable liability: critiche alla responsabilità oggettiva dei provider e tutela dei diritti su internet, Il Diritto industriale, 2012, 3, 253-261
  • Belli G., La responsabilità civile dei service providers, La Responsabilità Civile, 2011, 10, 693 – 697
  • Bellia M. et al., La responsabilità civile dell'”Internet Service Provider” per violazioni del diritto d’autore, Il Diritto industriale, 2012, 4, 346-362
  • Bettoni M., Il sequestro preventivo di siti web tramite ordine agli ISP: osservazioni sui casi Moncler e Vajont.info, Ciberspazio e Diritto, 2012, 1, 75-97
  • Bonelli G., L’attuazione della Direttiva “Enforcement” nel diritto d’autore, Il Diritto industriale, 2007, 2, 195-205
  • Bugiolacchi L., Mancata rimozione della indicizzazione di spazi “web” a richiesta dell’interessato: la nuova frontiera della r.c. dei motori di ricerca, Responsabilità civile e previdenza, 2014, 5, 1530-1540
  • Bugiolacchi L., Principi e questioni aperte in materia di responsabilità extracontrattuale dell’Internet provider. Una sintesi di diritto comparato, Il Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2000, 6, 829-867
  • Cassano G., Contaldo A. (a cura di), La natura giuridica e la responsabilità civile degli Internet Service Providers (ISP): il punto sulla giurisprudenza, Il Corriere giuridico, 2009, 9, 1206-1212
  • Cassano G., Iaselli M., Caso “About Elly”: la responsabilità dell’internet service provider, Il Corriere del Merito, 2011, 10, 926-92
  • Cocuccio M., La responsabilità civile per fatto illecito dell'”Internet Service Provider”, Responsabilità civile e previdenza, 2015, 4, 1312-1330
  • Contaldo A., Peluso F., La tutela del diritto d’autore nel settore audiovisivo e la responsabilità civile degli ISP, Il Diritto di autore, 2015, 1, 141-161
  • De Luca N., Tucci E., Il caso Google/Vivi Down e la responsabilità dell’internet service provider. Una materia che esige chiarezza, Giurisprudenza commerciale, 2011, 5 (2), 1215-123
  • Falconi F., La responsabilità dell'”internet service provider” tra libertà di espressione e tutela della reputazione altrui, La Comunità Internazionale, 2016, 2, 235-253
  • Giasone Codiglione G., Opere dell’ingegno e modelli di tutela: regole proprietarie e soluzioni convenzionali, Giappichelli, 2017
  • Giovanella F., La responsabilità per linking a files audiovisivi contraffatti e l’incerta natura del motore di ricerca, Danno e responsabilità, 2011, 8-9, 847-862
  • Meruzzi G.,”Internet service providers”, impresa di gruppo e responsabilità delle controllate, AIDA, 2014, 1, 349-385
  • Pirruccio P., Diritto d’autore e responsabilità del “provider”, Giurisprudenza di merito, 2012, 12, 2591-2620
  • Pollicino O., Tutela del pluralismo nell’era digitale: ruolo e responsabilità degli “Internet service provider”, Percorsi costituzionali, 2014, 1, 45-73
  • Riccio G.M., Alla ricerca della responsabilità dei motori di ricerca, Danno e responsabilità, 2011, 7, 753-764
  • Sanna P., Il regime di responsabilità dei providers intermediari di servizi della società di informazione, Responsabilità civile e previdenza, 2004, 1, 279-302
  • Saraceno A., La responsabilità degli Internet Service Provider per le violazioni del diritto d’autore, Giurisprudenza italiana, 2011, 10, 2199-2207
  • Scannicchio Tommaso, La responsabilità del motore di ricerca per la funzione “auto-complete”, Il Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2012, 6, 1212-1222
  • Sica S., Responsabilità del ”provider”: per una soluzione ”equilibrata” del problema, Il Corriere giuridico, 2013, 4, 506-510
  • Tosi E., Contrasti giurisprudenziali in materia di responsabilità civile degli “hosting provider” – passivi e attivi – tra tipizzazione normativa e interpretazione evolutiva applicata alle nuove figure soggettive dei motori di ricerca, “social network” e aggregato, Rivista di diritto industriale, 2017 1(2), 75-122
  • Tosi E., La responsabilità civile per fatto illecito degli Internet Service Provider e dei motori di ricerca a margine dei recenti casi “Google Suggest” per errata programmazione del software di ricerca e “Yahoo! Italia” per “link” illecito in violazione dei dirit., Rivista di diritto industriale, 2012, 1(2), 44-66

In lingua inglese 

  • Ahlert C., Marsden C., Yung C., How ‘liberty’ disappeared from cyberspace: the mystery shopper tests Internet content self-regulation, 2004; available at: http://pcmlp.socleg.ox.ac.uk/wp-content/uploads/2014/12/liberty.pdf
  • Angelopoulos C., Beyond the safe harbours: harmonising substantive intermediary liability for copyright infringement in Europe, Intellectual Property Quarterly, 2013, 3, 253-274
  • Angelopoulos C., Filtering the Internet for copyrighted content in Europe, IRIS plus Report, 2009; available at: http://www.ivir.nl/publicaties/download/60
  • Angelopoulos C., Sketching the outline of a ghost: the fair balance between copyright and fundamental rights in intermediary third party liability, Info, 2015, 17.6, 72-96
  • Arnold M.A. et al, Graduated response policy and the behavior of digital pirates: evidence from the French three-strike (Hadopi) Law, Working paper no. 2014-07, University of Delaware, 2014, 1-36
  • Baistrocchi P.A., Liability of Intermediary Service Providers in the EU Directive on Electronic Commerce, Santa Clara Computer and High Technology Law Journal, 2002, 19, 111-130
  • Bridy A., Graduated response and the turn to private ordering in online copyright enforcement, Oregon Law Review, 2010, 89.1, 81-132
  • Broom R., Dixon A., Galli C. et al., Injunctions in intellectual property rights – analysis, recommendations and best practices, European Observatory on Counterfeiting and Piracy, 2011; available at: http://ec.europa.eu/internal_market/iprenforcement/docs/injunctions_en.pdf
  • EDiMA, Towards a workable and balanced environment for online intermediaries, Recommendations for the European Commission, 2015; available at: https://ec.europa.eu/futurium/en/system/files/ged/edima_-_towards_a_workable_and_balanced_environment_for_online_intermediaries.pdf
  • Edwards L., The role of Internet Intermediaries in advancing public policy objectives forging partnerships for advancing policy objectives for the Internet economy, Part II. Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD), Directorate for science, technology and industry, Committee for information, computer and communications policy, DSTI/ICCP(2010)11/FINAL, 2011; available at: http://www.oecd.org/internet/ieconomy/48685066.pdf
  • Heung A., Weber R. H., Internet governance and the responsibility of Internet Service Providers, Wisconsin International Law Journal, 2008, 26.2, 403-477
  • Duh E., Internet Service Providers’ monitoring obligations: recent developments, Masaryk University Journal of Law and Technology, 2012, 6.2, 207-221
  • Farina B., Internet Intermediaries’ liability for copyright and trademark infringement: reconciling the EU and US approaches. In: Transatlantic Technology Law Forum (TTLF), joint initiative of Stanford Law School and the University of Vienna School of Law, Working Paper n. 2012; available at: http://law.stanford.edu/wp-content/uploads/sites/default/files/publication/300252/doc/slspublic/farano_wp14-4.pdf
  • Gently L., Harmonization by stealth: copyright and the ECJ, Paper delivered at the 20th Annual Intellectual Property Law and Policy Conference, Fordham University School of Law, 2012; available at: http://fordhamipconference.com/wp-content/uploads/2010/08/Bently_Harmonization.pdf
  • Global Business Dialogue on Electronic Commerce (GBDe), Recommendation on model IPR-specific notice and takedown procedures. Recommendations, 2000; available at: http://www.gbd-e.org/ig/ipr/Model_Specific_Notice_Takedown_Procedures_Sep00.pdf
  • Hater E., The French revolution 2.0: copyright and the three strikes policy, Harvard Journal of Sports & Entertainment Law, 2011, 2.2, 297-339
  • Husovec M., Injunctions against innocent third parties: case of website blocking, Max Planck Institute for Intellectual Property and Competition Law Research Paper n. 13-14, 2013, 4.2, 116-129
  • Koelman K. J. et al., Intermediary liability in the E-commerce Directive: so far, so good, but it’s not enough, Computer Law and Security Review, 2000, 4, 231-239
  • Kraakman R. H., Gatekeepers: the anatomy of a third-party enforcement strategy. Journal of Law, Economics, & Organization, 1986, 2.1, 59-66
  • Hulk S., Zuiderveen Borgesius F. J., Filtering for copyright enforcement in Europe after the Sabam cases, European Intellectual Property Review, Forthcoming, 2012, 11, 791-798
  • Laid law E., Internet gatekeepers, human rights and corporate social responsibilities, PhD Thesis, London School of Economics and Political Science, 2012
  • Lesley M. A., Rationalizing Internet Safe Harbors. Journal on Telecommunications and High Technology Law, 2007, 6, 101-119
  • Maccarthy M., What payment intermediaries are doing about online liability and why it matters, Berkeley Technology Law Journal, 2010, 25.2, 1037-1120
  • Mann R. J., Belly S. R., The promise of Internet intermediary liability, William and Mary Law Review, 2005, 47, 1-51
  • Peguera M., The DMCA safe harbors and their European counterparts: a comparative analysis of some common problems, Columbia Journal of Law & the Arts, 2009, 32, 481-512
  • Perset K., The economic and social role of internet intermediaries, OECD Digital Economy Papers No. 171, OECD Publishing, 2010; available at: https://www.oecd.org/internet/ieconomy/44949023.pdf
  • Phillips J., “Three strikes”… and then?, Journal of Intellectual Property Law & Practice, 2009, 4.8, 512
  • Riordan J., The liability of internet intermediaries, Oxford University Press, 2016
  • Schellekens M., Liability of internet intermediaries: a slippery slope?, SCRIPTed, 2011, 8.2, 154-174
  • Stalla-Bourdillon S., Sometimes one is not enough! Securing freedom of expression, encouraging private regulation, or subsidizing Internet intermediaries or all three at the same time: the dilemma of Internet intermediaries’ liability, Journal of International Commercial Law and Technology, 2012, 7.2, 154-175
  • Strowel A. et. al, The scope of the proposed IP Enforcement Directive: torn between the desire to harmonise remedies and the need to combat piracy, European Intellectual Property Review, 2004, 26.6, 244-253
  • Verbiest T., Spindler G., Riccio G.M., Study on the liability of internet intermediaries. Study commissioned by the European Commission, Markt/2006/09/E, Service Contract ETD/2006/IM/E2/69, 12 November 2007; available at: http://ec.europa.eu/internal_market/e-commerce/docs/study/liability/final_report_en.pd
  • Waelde C., Edwards L., Online intermediaries and liability for copyright infringement, in: World Intellectual Property Organization (WIPO) Seminar on Copyright and Internet Intermediaries, 13 April 2005; available at: http://www.lake-project.net/download/Uk/ISP%20Liability/Online%20Intermediaries%20and%20Copyright%20Liability.pdf
  • Weatherly M., “Follow the money”: financial options to assist in the battle against online IP piracy, 2014; available at: http://www.olswang.com/media/48204227/follow_the_money_financial_options_to_assist_in_the_battle_against_online_ip_piracy.pdf (last accessed 26 May 2016)
  • Workers E., Intermediaries in the eye of the copyright storm. a comparative analysis of the three strike approach within the European Union, ICRI Working Paper 4/2011, submitted to the 7th International Conference on Internet Law & Politics, 2011; available at: http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=192027

Normativa e Soft Law

Italia

  • D.Lgs. 70/2003, emanato in attuazione della Direttiva sul commercio elettronico, con particolare riferimento agli artt. 14 – 17
  • Delibera n. 680/13/CONS, «Regolamento AGCOM»

Unione europea

  • Direttiva 2000/31/CE, «Direttiva sul commercio elettronico», con particolare riferimento agli artt. 12 – 15
  • Direttiva 2001/29/CE, «Direttiva InfoSoc», con particolare riferimento all’art. 8
  • Direttiva 2004/48/CE, «Direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale», con particolare riferimento all’art. 11

Altri provvedimenti

Unione europea 

  • European Commission, Study on the liability of online intermediaries. In: Legal analysis of a Single Market for the information society – New rules for a new age?, SMART 2007/0037, November 2009; available at: https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/legal-analysis-single-market-information-society-smart-20070037

ISP retention – Conservazione dei dati da parte dei fornitori di connettività

Le informazioni relative alla data retention da parte degli internet service providers sono oggi contenute nel D.lgs 196/2003 (art. 132 e ss.mm.ii.) e nella direttiva 2006/24/CE:

  • i dati relativi al traffico telematico vengono conservati per finalità di accertamento e repressione dei reati per 12 mesi (File di log con gli Indirizzi IP e orari dei domini internet visitati e, se non si tratta di pagine Https, anche delle pagine visitate; orari e durata della connessione);
  • i dati relativi al traffico telefonico vengono conservati per finalità di accertamento e repressione dei reati per 24 mesi (Numeri di telefono e durata di telefonate, SMS, MMS, connessioni ad internet, celle agganciate) o per 30 giorni in relazione alle chiamate senza risposta.

Claims: Co.Re.Com e AGCOM

Le controversie tra utenti ed operatori di telefonia non risolte con reclamo formale rivolto all’operatore, sono regolate da una particolare e specifica disciplina definita in dettaglio dall’Autorità Garante per le Comunicazioni con il Regolamento approvato il 19 aprile 2007.

Requisito fondamentale per consentire l’accesso dell’utente alla fase contenziosa giudiziale è l’esperimento di un tentativo obbligatorio di conciliazione di fronte al Co.Re.Com. Se il tentativo va a buon fine, il verbale di conciliazione costituisce titolo esecutivo ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28.

Se tale soluzione non si raggiunge, l’utente può chiedere all’Autorità, e ai Co.Re.Com da essa delegati, la definizione della controversia o può rivolgersi alla giurisdizione ordinaria.

Provvedimenti

  • Delibera n. 173/07/CONS «Approvazione del Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazione e utenti»
  • Delibera n. 73/11/CONS «Approvazione del Regolamento in materia di indennizzi applicabili nella definizione delle controversie tra utenti ed operatori e individuazione delle fattispecie di indennizzo automatico ai sensi dell’articolo 2, comma 12, lett. g), della legge 14 novembre 1995, n. 481»
  • Delibera n. 276/13/CONS «Approvazione delle Linee guida relative all’attribuzione delle deleghe ai Co.re.com in materia di risoluzione delle controversie tra utenti ed operatori di comunicazioni elettroniche»
  • Delibera n. 179/03/CSP del 24 luglio 2003: «Approvazione della direttiva generale in materia di qualità e carte dei servizi di telecomunicazioni».
  • Delibera n. 254/04/CSP del 10 novembre 2004: «Approvazione della direttiva in materia di qualità e carte dei servizi di telefonia vocale fissa».
  • Delibera n. 278/04/CSP del 10 dicembre 2004: «Approvazione della direttiva in materia di carte dei servizi e qualità dei servizi di televisione a pagamento».
  • Delibera n. 104/05/CSP del 14 luglio 2005: «Approvazione della direttiva in materia di qualità e carte dei servizi di comunicazioni mobili e personali, offerti al pubblico su reti radiomobili terrestri di comunicazione elettronica»
  • Delibera n. 131/06/CSP del 12 luglio 2006: «Approvazione della direttiva in materia di qualità e carte dei servizi di accesso a internet da postazione fissa»
  • Delibera n. 244/08/CSP del 12 novembre 2008: «Ulteriori disposizioni in materia di qualità e carte dei servizi di accesso a internet da postazione fissa ad integrazione della delibera n. 131/06/CSP – Testo integrato con modifiche e integrazioni approvate con delibera n. 400/10/CONS».
  • Delibera n. 79/09/CSP del 14 maggio 2009: «Direttiva in materia di qualità dei servizi telefonici di contatto (call center) nel settore delle comunicazioni elettroniche».

Formulari

Carta dei servizi

La Carta dei servizi è un documento che ogni operatore è tenuto ad adottare per dare informazioni agli utenti sui servizi offerti, sui diritti e sugli obblighi discendenti dal rapporto contrattuale e sulla qualità che s’impegna a garantire agli utenti e che, ai sensi della delibera n. 179/03/CSP, gli operatori sono tenuti a pubblicare sul proprio sito web. La Carta dei servizi è vincolante per gli operatori e costituisce, con il contratto, il riferimento per ogni informazione, obbligo e diritto che l’utente voglia conoscere e far valere. Per questa ragione, la Carta dei servizi deve essere resa disponibile agli utenti prima della conclusione del contratto e deve essere sempre consultabile nel corso del rapporto contrattuale.

Di seguito puoi accedere alle carte dei servizi di tutti gli operatori, suddivisi per categorie:

en_US