In questo articolo troverai dei consigli utili per la manualistica da utilizzare in vista dell’esame orale di abilitazione all’esercizio della professione forense.
La prima prova orale, anche definita “orale rafforzato” per la sessione 2022/2023, ha ad oggetto l’esame e la discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, in una materia scelta preventivamente dal candidato tra le seguenti: materia regolata dal codice civile; materia regolata dal codice penale; diritto amministrativo.
La presente lista è stata aggiornata per l’ultima volta nel mese di novembre 2022 e viene verificata periodicamente.
Oltre ai codici commentati, che sono naturalmente indispensabili per la buona riuscita della prova, alcuni autori, sulla scorta dell’esperienza del doppio orale 2021 e 2022 hanno redatto una serie di contributi “complementari”, di indubbia utilità, sia con riferimento alla parte sostanziale che a quella processuale della materia scelta. Si tratta di manualistica (v. sotto) che per quanto utile non può essere comunque considerata come strettamente indispensabile, offrendo una panoramica generale delle materie oggetto d’esame e dei metodi per affrontare al meglio la prova.
***Avvertenza: se vuoi confrontare i diversi codici commentati e non commentati CLICCA QUI.***
Primo orale
CIVILE
Se hai scelto di effettuare la prova in materia regolata dal codice civile, il suggerimento è quello di usare questi due manuali:
Maggioli | Marco Zincani | Manuale Orale Rafforzato 2022-2023: atti di diritto civile per la prima prova orale |
Simone | AA.VV. |
L’esame di avvocato. Manuale completo di preparazione alla prova orale (Consigliato) |
PENALE
Se hai scelto di effettuare la prova in materia regolata dal codice penale, il suggerimento è quello di usare questi due manuali (il primo riguarda la parte sostanziale ed il secondo quella processuale). I manuali sono disponibili anche nell’edizione KIT per il 2022-2023:
AMMINISTRATIVO
Se hai scelto di effettuare la prova in materia regolata dal diritto amministrativo, il suggerimento è quello di usare :
Simone Ed. | AA.VV. | L’esame di avvocato. Diritto amministrativo. Manuale di sintesi per la prova orale rafforzata |
Preparazione generale
Inoltre, per una preparazione più generale, in aggiunta ai precedenti, ti consigliamo di acquistare per completezza anche uno tra i seguenti manuali:
Maggioli Ed. | M. Zincani | Orale rafforzato – Come affrontare il nuovo esame avvocato 2022 |
Simone Ed. | M. Di Pirro | L’esame di avvocato. La soluzione di un caso per la prova orale rafforzata. Con espansione online |
La Tribuna | F. Colli – F. Ferri | Esame avvocato – Orale rafforzato 2021 Quesiti: ricerche e schemi ragionati – Come prepararsi ad affrontare l’esame di 1 ora. |
Secondo orale
Per la preparazione del secondo orale, invece, sarà sufficiente studiare ciascuna delle materie scelte su un manuale autorevole, come quelli che abbiamo sintetizzato nell’elenco che segue:
- Diritto civile
- Diritto penale
- Diritto costituzionale
- Diritto amministrativo
- Diritto tributario
- Diritto commerciale
- Diritto del lavoro
- Diritto dell’Unione Europea
- Diritto processuale civile
- Diritto processuale penale
- Diritto ecclesiastico
- Diritto internazionale privato
- Ordinamento e deontologia forense
In bocca al lupo!