Il valore legale del disclaimer nelle e-mail di Valentina Brovedani La posta elettronica ha rivoluzionato la comunicazione, sostituendosi alla normale lettera imbustata e incasellata. Il segreto di tanto successo va ravvisato nella rapidità e nell’economicità dello strumento, oltre che nella possibilità di allegare immagini e documenti: l’e-mail, come è noto, consente infatti di trasmettere informazioni e allegati in tempo reale…
Il diritto alla protezione dei dati personali nell’emergenza migratoria L’utilizzo dello smartphone e dei social media da parte di migranti e rifugiati: tra tutele per l’identità personale e preoccupazioni per la privacy di Mirko Forti I molteplici utilizzi dello smartphone nell’ambito dei fenomeni migratori di massa Acqua, smartphone e cibo. Sono questi gli elementi indispensabili a cui ogni migrante non…
Le guide esplicative di CyberLaws – #01/2020 Legal Tips per il Digital Marketing di Sara Corsi con la collaborazione di Andrea Moriggi Se lavori da freelance nel mondo digitale o nella direzione marketing di un’azienda, probabilmente ti troverai a trattare dati personali, o a condividere immagini, video e grafiche sul sito della società e sui suoi canali social, oltre…
Guida al trattamento dei dati personali e alla sicurezza informatica nel contesto della pandemia COVID-19 Nello scenario in evoluzione della pandemia COVID-19, la continuità operativa dipende anche da un’adeguata protezione dei dati e dall’implementazione di pratiche di sicurezza informatica da parte delle organizzazioni. In questo contesto la mappatura delle linee guida sulla privacy e la protezione dei dati e delle…
CyberLaws Special Coverage – Approfondimenti legali sul Coronavirus Nella presente raccolta trovi tutti i contributi di CyberLaws che riguardano il tema del coronavirus, con specifica attenzione ai profili che intersecano la tecnologia ed internet. La sezione è in continuo aggiornamento. ARTIFICIAL INTELLIGENCE Nel momento più critico dell’emergenza globale, la Comunità Internazionale ricerca ogni possibile supporto nel contrasto alla diffusione…
Data tracing: il modello sudcoreano alla prova degli standard europei di tutela del diritto alla riservatezza di Alessio Azzariti Coronavirus e tecnologia Con la diffusione del COVID-19 la tenuta complessiva degli ordinamenti fondati sul rispetto dei diritti dell’uomo è stata messa a dura prova. Ciò, è ancor più evidente per gli Stati occidentali con una tradizione di diritti civili e…
Smart working e protezione dei dati: le cautele previste dallo statuto dei lavoratori e i principi GDPR di Eleonora Zabeo Nell’attuale emergenza sanitaria le imprese, per consentire la prosecuzione dell’attività ed al tempo stesso contrastare la diffusione del Covid-19, hanno necessariamente dovuto ricorrere allo smart working, già affermatosi con la legge n. 81 del 2017 che ha introdotto il “lavoro…
Possono essere utilizzate le Standard Contractual Clauses tra titolare e responsabile anche da un responsabile del trattamento per un trasferimento a un sub-responsabile? di Alessandro Amoroso Come è noto ad ogni esperto in materia di privacy il trasferimento di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali dipende da tre meccanismi: una decisione d’adeguatezza da parte della Commissione europea (art….
Legitimate Interest Assessment: Riflessioni e Spunti Pratici di Roberta Di Vieto, Mattia Salerno e Paola Redaelli Il Regolamento Europeo n. 679/2016 (meglio noto come GDPR) prevede che il trattamento dei dati personali sia lecito allorquando vi siano valide ragioni legali che lo giustificano (ossia quando ricorrano le c.d. “lawful basis”)[1]. L’art. 6 del GDPR individua sei base giuridiche del trattamento…
Il diritto alla cancellazione dei dati personali e le problematiche transnazionali di Armando Bonalumi PREMESSE: VASTITÀ, UNIVERSALITÀ E PERSISTENZA DEI DATI SUL WEB L’irrefrenabile sviluppo della rete, quale potente veicolo di informazioni e di idee, ha condotto a uno stravolgimento della filiera dei dati personali, dapprima confinati in luoghi fisici circoscritti ed entro precisi ambiti territoriali. Con l’avvento del terzo millennio…
INPS, data breach e prospettive di digitalizzazione di Paolo Palmieri Il Decreto Cura Italia (d.l. n. 18 del 17.3.2020), com’è noto, ha stabilito una misura di sostegno una tantum in favore dei lavoratori autonomi (liberi professionisti non iscritti a casse private, co.co.co., commercianti, artigiani, coltivatori, lavoratori dello spettacolo, ecc.) che abbiano ridotto o cessato la propria attività a causa del…
by Sonia Intonti Open Real Time Bidding: what does this “openness” imply for our privacy? Especially in circumstances like the one we all are living right now (to be read as “the whole world”) due to the coronavirus pandemic, what happens online becomes now even more crucial for everyone’s life, for at least two reasons: first, because we all are…
Smart assistant: come cambia la privacy nelle nostre case? Il corretto uso degli assistenti digitali e linee guida del Garante della Privacy di Claudia Ciulla I c.d. smart assistant o assistenti digitali sono ormai entrati nei luoghi nei quali si svolgono i momenti più intimi delle nostre giornate: le nostre case. Se da un lato è innegabile che tali dispositivi…
“Equilibrio mobile” ai tempi del COVID-19 di Sonia Intonti “L’intelligenza è sapersi adattare ai cambiamenti”, ed in questo periodo storico in cui l’emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus COVID-19 (“coronavirus”) sta turbando ogni angolo della terra, abbiamo l’obbligo morale di agire con intelligenza ed adattarci ai cambiamenti necessari per affrontare e vincere la forza letale che si nasconde nell’invisibilità…
Advertising technology: breve introduzione al rapporto tra adtech, privacy e protezione dei dati Leggi l’approfondimento di ICT Legal Consulting, studio legale internazionale con sede a Milano, Bologna, Roma ed Amsterdam e presente in diciannove altri paesi, specializzato nel settore delle tecnologie informative, della protezione dei dati personali, della sicurezza e della proprietà intellettuale. Introduzione Da grandi tecnologie derivano grandi responsabilità….
Comunicazioni marketing: quando è reato e quando sorge obbligo di risarcire il danno (Cass. Cass. Sez. III Penale – Sent. 41604/2019) Leggi l’approfondimento di ICT Legal Consulting, studio legale internazionale con sede a Milano, Bologna, Roma ed Amsterdam e presente in diciannove altri paesi, specializzato nel settore delle tecnologie informative, della protezione dei dati personali, della sicurezza e della proprietà…
Il trattamento dei dati personali nell’emergenza Coronavirus di Chiara Bellini, Maura Mialich, Andrea Moriggi, Lorenzo Nosari e Antonella Sergi. La portata dirompente dell’infezione da coronavirus sta mettendo alla prova la resilienza del nostro paese, ed in particolare, la tenuta del suo sistema economico. In questo contesto, gli interrogativi di natura legale sul trattamento dei dati personali di lavoratori, personale esterno…
Il piano ispettivo del semestre luglio – dicembre: focus sul whistleblowing Leggi l’approfondimento di ICT Legal Consulting, studio legale internazionale con sede a Milano, Bologna, Roma ed Amsterdam e presente in diciannove altri paesi, specializzato nel settore delle tecnologie informative, della protezione dei dati personali, della sicurezza e della proprietà intellettuale. Il 4 aprile 2019, il Garante italiano per la…
L’applicazione territoriale extra – comunitaria del GDPR: l’Art 3 di Eleonora Beltrame Premessa Nonostante l’Unione Europea (UE) fosse dotata di una legislazione in materia di protezione dei dati fin dal 1995 (direttiva 95/46/CE),[1] la rapidità del progresso tecnologico e l’esponenziale aumento della condivisione e della raccolta dei dati, considerati sempre più fondamentali per la crescita economica, sollevarono nuove sfide da…
Article 22 GDPR and prohibition of discrimination. An outdated provision? by Davide Baldini Introduction Amongst its stated objectives, the European Union General Data Protection Regulation (the “GDPR”)[1]endeavours to protect all the fundamental rights recognised under EU law and which are challenged by the processing of personal data. As such, the GDPR does not exclusively uphold the most obvious rights to respect…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.