Etica e Intelligenza Artificiale: un connubio indissolubile Brevi note a: A. Longo – G. Scorza, Intelligenza artificiale – L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà, ed. Mondadori Università, Milano, 2020 di Manuela Bianchi Tra i molteplici testi che trattano il tema dell’Intelligenza Artificiale, quello di cui parlo in questo contributo, a parer mio, ha un taglio innovativo, che abbraccia la…
Quando gli algoritmi diventano Armi di Distruzione Matematica Brevi note a: Cathy O’Neil, Armi di distruzione matematica – Come i Big Data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia, ed. Saggi Bompiani, Milano, 2017, trad. Daria Cavallini di Manuela Bianchi Cathy O’Neil, titolare di un dottorato in Matematica a Harvard e un post dottorato al MIT, ha insegnato al Bernard…
La libertà genera costrizioni: ognuno è padrone e servo in un’unica persona Brevi note a Byung-Chul Han, Psicopolitica, ed. nottetempo, Milano, 2019, trad. Federica Buongiorno di Manuela Bianchi Byung-Chul Han, originario di Seul, considerato uno dei maggiori filosofi contemporanei, insegna Filosofia e Studi Culturali a Berlino. Autore prolifico e tradotto in molte lingue, Psicopolitica è un saggio pubblicato per la…
La dittatura dei dati: big data, social e distorsioni Brevi note a Brittany Kaiser, La dittatura dei dati, ed. HarperCollins, Milano, 2019, trad. Caterina Chiappa di Manuela Bianchi La dittatura dei dati è il resoconto autobiografico del periodo dal 2014 ai giorni nostri raccontato da Brittany Kaiser, conosciuta anche come la “talpa” di Cambridge Analytica. All’inizio del racconto l’autrice, dottoranda…
Giulio Giorello, spunti sul concetto di libertà di Manuela Bianchi Il 15 giugno scorso si è spento a Milano Giulio Giorello, uno dei massimi studiosi di filosofia della scienza e sostenitore della relazione tra scienza, etica e politica. Laureato all’Università Statale di Milano prima in filosofia e poi in matematica, coprì il ruolo di docente in varie cattedre, fino a…
La filosofia come strumento per disegnare il progetto umano nella società dell’informazione Brevi note a Luciano Floridi, Pensare l’infosfera – La filosofia come design concettuale, Raffaello Cortina ed., Milano, 2020, trad. Massimo Durante di Manuela Bianchi Lo scorso febbraio ha visto la luce, per i tipi di Raffaello Cortina Editore, Pensare l’infosfera – la filosofia come design concettuale, opera del…