Regime fiscale delle criptovalute in Italia e in Europa di Paolo Di Marcantonio Introduzione La rapida diffusione delle Criptovalute nell’ultimo anno, complice la rilevanza sui notiziari internazionali generata dalle attività speculative effettuate soprattutto nei confronti dei bitcoin, hanno spinto le autorità fiscali nazionali ed internazionali ad interrogarsi su quale fosse il trattamento fiscale da applicare a questi nuovi prodotti “ibridi”…
Bitcoin: from a ground-breaking technology doomed to disrupt the banking and payment system to a devilish creature that threatens tax-payers’ money. The abrupt change in perception toward the digital asset demands a cross-border analysis and a regulatory intervention by the Financial Market Authorities. Starting off with the Euro area, the European Central Bank (ECB) has recently published a statement (on…
L’ICO per gli operatori giuridici di Francesca Ferrari 1. Premessa Si sente parlare ormai quotidianamente della tecnologia blockchain e delle sue innumerevoli applicazioni. Una delle più interessanti al momento è quella relativa alle Initial Coin Offerings (nome che evidentemente vuole richiamare le Initial Public Offerings), una modalità digitale di raccolta di risorse finanziarie tramite l’emissione di c.d. “token digitali”, insiemi…
Smart contract: una rivoluzione nel mondo legale? Analisi della forma giuridica del contratto stipulato via blockchain di Alessio Azzariti 1. Cos’è uno smart contract? La prima idea di contratto intelligente nacque venticinque anni fa[1][2][3] anche se alcune forme più basilari possono rinvenirsi già negli anni ’70[4]. Gli smart contract (o contratti intelligenti) hanno lo scopo di formalizzare e proteggere le…
Sulla natura giuridica dei bitcoin di Paolo Di Marcantonio 1. Premessa In meno di 10 anni dalla loro creazione, i Bitcoin hanno raggiunto un livello di popolarità mondiale, passando dall’essere uno strumento di nicchia ad un mezzo di pagamento globale. Tattavia, in Italia, così come all’estero, ad oggi non esiste uno specifico inquadramento giuridico di questi nuovi prodotti digitali,…
Open banking and competition. How APIs are shaping the future of financial institutions by Andrea Moriggi Summary: Introduction – 1. Rethinking the banking industry: open banking, BaaS and BaaP – 1.1 Open API is to API as Open banking is to banks – 2. The PSD2 directive: a disruption for the European financial market – 3. Open banking the use…
ICOs and the technology of chain. The blockchain as a new means of financing di Dario Panza The blockchain technology (or distributed ledger technology) is likely to acquire great relevance in the financial markets. Among the many economic transactions made feasible by it, the so-called initial coin offerings (ICOs) are spreading. ICOs constitute a digital mode of collection of financial…
Fintech and the impact on trading di Pario Panza The advent of the block-chain technology in Fin-Tech has raised the question of the impact this is going to have on trading activities. The following article intends to provide the reader with a general overview of how the interaction between Fin-Tech and market infrastructure can change the way people trade. Secondly,…
Testo integrale del D.Lgs. 218/2017 (PSD2) Articolo 1 – Modifiche al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 – Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (TUB) Articolo 2 – Modifiche al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11 Articolo 3 – Ulteriori modifiche al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11 per l’attuazione del Regolamento (UE) n. 751/2015 del Parlamento…
Articolo 7 D.Lgs. 218/2017 (PSD2) Torna all’indice Clausola di invarianza finanziaria 1. Dall’attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. 2. Le amministrazioni pubbliche interessate provvedono agli adempimenti di cui al presente decreto con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente. Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato,…
Articolo 6 D.Lgs. 218/2017 (PSD2) Torna all’indice Abrogazioni e modifiche ad altre disposizioni di legge e regolamentari 1. Il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 14 febbraio 2014, n. 51 e’ abrogato. 2. I commi 4-bis e 4-ter dell’art. 15 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, sono…
Articolo 5 D.Lgs. 218/2017 (PSD2) Torna all’indice Disposizioni transitorie e finali 1. Il presente decreto legislativo entra in vigore il 13 gennaio 2018. 2. Le modifiche apportate dal presente decreto all’articolo 144 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, gli articoli 2, commi 36 e 37, e 4 del presente decreto legislativo, nonche’ il Capo II del Titolo IV-bis…
Articolo 4 D.Lgs. 218/2017 (PSD2) Torna all’indice Modifiche al decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 135 1. L’articolo 3 del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 135 e’ sostituito dal seguente: « Art. 3 (Sanzioni ai sensi del regolamento (UE) n. 260/2012). – 1. Salvo che il fatto costituisca reato, si applica nei confronti dei prestatori di servizi di pagamento…
Articolo 3 D.Lgs. 218/2017 (PSD2) Torna all’indice Ulteriori modifiche al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11 per l’attuazione del Regolamento (UE) n. 751/2015 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2015, relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento basate su carta 1. Dopo il Titolo IV del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11 e’ inserito…
Articolo 2 D.Lgs. 218/2017 (PSD2) Torna all’indice Modifiche al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11 1. All’articolo 1 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, lettera b), le parole « le seguenti attivita’ », sono sostituite dalle seguenti: « le attivita’ come definite dall’articolo 1, comma 2, lettera h-septies.1),…
Articolo 1 D.Lgs. 218/2017 (PSD2) Torna all’indice Modifiche al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 – Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (TUB) 1. All’articolo 1 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le lettere g-bis) e g-ter) sono sostituite dalle seguenti: « g-bis) “Stato di…
Cos’è il Bitcoin? Il ruolo del diritto nella regolamentazione delle criptovalute di Alessio Azzariti A Chicago, il 10 dicembre 2017 alle 5 p.m., mentre in Italia scoccava la mezzanotte, è stata aperta ufficialmente la negoziazione del primo future su Bitcoin in seno al Chicago Board Option Exchange. Questo è stato per molti un evento storico che ha determinato ufficialmente la…
What is Reg-Tech di Dario Panza The subsequent paper is aimed to provide an overview of what Reg-Tech is and how it can be beneficial for the market. The paper will follow the structure hereto unfolded: the first part is devoted to provide a definition of Reg-Tech, the second part will parse the benefits Reg-Tech is enriching the market with…