Nel Paese degli algoritmi bisogna essere anche filosofi Brevi note a: Aurélie Jean, Nel Paese degli algoritmi, ed. Neri Pozza, Vicenza, 2021, trad. Elena Dal Pra di Manuela Bianchi “Noi dobbiamo prendere coscienza delle possibili distorsioni delle nostre percezioni e agire di conseguenza per evitare discriminazioni e ingiustizie”. Questa frase racchiude il pensiero cardine di Nel paese degli algoritmi, pubblicato…
Quando gli algoritmi diventano Armi di Distruzione Matematica Brevi note a: Cathy O’Neil, Armi di distruzione matematica – Come i Big Data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia, ed. Saggi Bompiani, Milano, 2017, trad. Daria Cavallini di Manuela Bianchi Cathy O’Neil, titolare di un dottorato in Matematica a Harvard e un post dottorato al MIT, ha insegnato al Bernard…
Artificial Intelligence: assistenti virtuali, chatbot e nuove modalità di interazione di Francesco Antonio Nanni e Francesco Saraniti L’Intelligenza artificiale (di seguito “IA” o “AI”) è già presente in molti aspetti della nostra vita quotidiana: Internet, App., GPS, videogame, drone, guida autonoma, banca dati (banche, ospedali, compagnie assicurative, negozi, ristoranti, ecc.)[1]. Essa rappresenta la quarta rivoluzione industriale: come il motore a…
Artificial Intelligence: Analisi Teorica e Pratica dei Benefici Applicativi per uno Studio Legale di Roberto Pelliccia Nonostante il concetto di intelligenza artificiale appaia largamente diffuso in ogni tavola rotonda, conferenza o congresso dedicati ai temi delle nuove tecnologie, alcuni operatori del settore suggeriscono cautela. Non tutto ciò che viene presentato al mercato come AI è effettivamente tale e, spesso, la…