Double-trouble per i trasferimenti di dati personali verso il Regno Unito: Brexit e Schrems II di Roberta Di Vieto, Mattia Salerno e Paola Redaelli Il 31 gennaio scorso a mezzanotte è entrato in vigore l’accordo di recesso concluso tra il Regno Unito di Gran Bretagna, l’Irlanda del Nord (nel seguito, congiuntamente il “Regno Unito”) e l’Unione Europea[1]. Come noto, tale…
Genitori influencer e “sharenting” di Eleonora Beltrame e Ambra Pacitti Secondo un recente studio della Commissione Europea, nel 2018 l’importo totale delle entrate generate in Europa dalla pubblicità sui social media avrebbe superato gli 8,7 miliardi di dollari. In particolare, il c.d. Influencer Marketing su Instagram ha da solo generato 570 milioni di dollari nel 2017 e oltre un miliardo…
La proposta di direttiva della Commissione Europea in materia di copyright di Carmine Antonio Perri Antefatto Il diritto d’autore è oggigiorno attraversato da profondi cambiamenti nel vecchio continente. La materia vive, infatti, una fase metamorfica prevalentemente determinata dall’avvento delle nuove tecnologie, le quali, da un lato, rappresentano una grande opportunità ma, dall’altro, appaiono foriere di un forte rischio di depauperamento…
Mercato unico digitale: dal Parlamento europeo il Regolamento che vieta il geoblocking di Antonella Sergi “L’Unione instaura un mercato interno. Si adopera per lo sviluppo sostenibile dell’Europa, basato sulla crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su un’economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale, e su un elevato livello di tutela e…