Il framework legale della proprietà intellettuale nelle iniziative di crowdsourcing online di Lorenzo Nosari Introduzione Il termine crowdsourcing (da crowd, ossia folla, e sourcing, relativo ad outsourcing, e cioè esternalizzazione aziendale) indica uno strumento di problem solving basato sullo sviluppo collettivo di un progetto da parte di numerose persone, esterne all’entità che l’ha ideato. I soggetti che collaborano lo fanno in…
Diritto d’autore: esperienza Europea e Statunitense a confronto di Carmine Perri Premessa Nonostante il continuo processo di convergenza tra la legislazione Europea e quella Statunitense in materia di diritto d’autore, persistono delle divergenze strutturali tra i due sistemi. Veicolo primario ditale percorso è stata la stipula di numerosi accordi multilaterali tra gli Stati in tale settore, che hanno fornito un…