Il ruolo dei social network nelle elezioni americane 2020 di Mattia Caiazza Le elezioni USA che si sono appena concluse hanno sicuramente rappresentato una svolta dal punto di vista dell’utilizzo e dell’efficacia dei social network come mezzo di comunicazione da parte dei candidati in corsa alla casa bianca. Le strategie sono state analoghe a quelle delle elezioni del 2016: da…
COVID -19: nuova arma nel disinformation warfare di Niccolò Nalesso Negli ultimi anni abbiamo assistito alla rapida diffusione di termini quali “disinformazione” e “fake news”[1]. Con tali espressioni si fa riferimento all’intenzionale manipolazione e diffusione di informazioni non veritiere al fine di influenzare l’opinione pubblica in merito a predeterminate tematiche di interesse. L’utilizzo distorto dell’informazione può effettivamente costituire un’arma formidabile…
Inventare fake news è illegale? di Giuseppe Marinelli Non capita di rado che dibattiti apparentemente sopiti tornino in auge a causa delle radicali trasformazioni che Internet e le nuove tecnologie determinano quotidianamente nella nostra società. La velocità e la pervasività della rete, la diffusione dei social e la disintermediazione dell’informazione se da un lato hanno consentito di superare i limiti…
Tutto ciò che non sapevi sulle fake news di Riccardo Giacobbi e Mattia Caiazza Profili socio-politici del fenomeno delle fake news di Riccardo Giacobbi E’ il 31 marzo 2009 e il The Guardian celebra la morte del compositore Maurije Jarre riportandone la massima “Music is how I will be remembered. When I die there will be a final waltz playing…
Le fake news tra normativa tedesca e italiana di Paolo di Marcantonio La crescita delle “bufale” Dalle campagne politiche ai semplici gossip fino all’information warfare, il web ed in particolare i social network sono inondati di fake news, un fenomeno che registra una crescita costante e che – in maniera sempre più preoccupante – riesce a diffondere ad utenti inconsapevoli…