Clubhouse e privacy: cosa devi sapere prima di iscriverti di Sara Corsi Nel 2021 il social network denominato Clubhouse è arrivato anche sul mercato UE, spopolando fra marketer, imprenditori e freelancer. Il social, scaricabile tramite app, è al momento in fase di roll-out e per questo è stato reso disponibile solo su dispositivi iOS. Tuttavia, già nel mese di…
Etica e Intelligenza Artificiale: un connubio indissolubile Brevi note a: A. Longo – G. Scorza, Intelligenza artificiale – L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà, ed. Mondadori Università, Milano, 2020 di Manuela Bianchi Tra i molteplici testi che trattano il tema dell’Intelligenza Artificiale, quello di cui parlo in questo contributo, a parer mio, ha un taglio innovativo, che abbraccia la…
Il nuovo Regolamento UE sulla e-privacy. Cosa cambierà per il marketing digitale di Sara Corsi Il GDPR ha imposto nuovi adempimenti e modelli di gestione dei dati personali, che hanno modificato i relativi e precedenti assetti aziendali ed istituzionali. Gli obiettivi del Regolamento 679/2016 tutt’oggi, a distanza di più di 2 anni dalla data di applicazione, faticano a realizzarsi pienamente,…
Eredità digitale. Gli sviluppi normativi della data legacy di Anna Capoluongo Agli albori del 2018, a neppure due mesi dall’entrata a pieno regime del GDPR, la questione relativa all’eredità digitale – nuova frontiera del più classico diritto ereditario – aveva già dato vita ad un precedente degno di nota[1]. La Corte di Cassazione federale tedesca di Karlsruhe[2], infatti, si era…
AI and Regulation What prospects? di Emanuela Rossi Introduction Artificial intelligence (AI) has gradually become an area of strategic importance and a key driver of economic development, that can bring solutions to many social challenges. However, the risks connected to its use and spread have highlighted the need for a regulatory framework that would determine the legal requirements applicable to…
La nuova Privacy Policy di WhatsApp È l’esodo verso i competitor no-profit? di Maura Mialich Il 4 gennaio scorso, WhatsApp ha modificato le condizioni del servizio e l’informativa sulla privacy e sta informando della circostanza gli utenti con una comunicazione in-app. I principali aggiornamenti riguardano il servizio e le modalità di trattamento dei dati, nonché l’utilizzo, da parte delle aziende,…
Il concetto di consenso al trattamento dei dati personali secondo la Corte di giustizia di Mirko Forti Il concetto di consenso al trattamento dei dati personali secondo la Corte di giustizia La Corte di giustizia dell’Unione europea si è espressa in merito alla legittimità della raccolta del consenso al trattamento dei propri dati personali attraverso moduli predefiniti. L’utilizzo di tali…
Etica ed Intelligenza Artificiale Il caso Replika: “Always here to listen and talk. Always on your side” di Anna Capoluongo In un periodo di marcata solitudine personale ed intima del singolo individuo, quale quello che il Mondo intero sta vivendo da inizio anno, forzato all’isolamento ed al distanziamento sociale, hanno trovato ampio margine di gioco e terreno fertile per la…
La seconda vita delle Autorizzazioni del Garante dopo l’entrata in vigore del GDPR di Manuela Bianchi L’abrogato art. 26 D. Lgs. n. 196/2003 (Codice Privacy) richiedeva il consenso scritto e la preventiva autorizzazione del Garante per il trattamento dei dati sensibili. Tale tipologia di trattamento trovava la base giuridica nel consenso espresso dell’interessato e nell’autorizzazione preventiva una sorta di certificazione…
Il modello organizzativo per la gestione dei rischi Tra centralizzazione e decentralizzazione del controllo di Carlo A.M. Corazzini e Giulia M. Amato Una corretta gestione del rischio si traduce, in termini funzionali, nella necessità di adottare specifiche misure di tipo tecnico e predisporre un adeguato sistema di presidi e punti di controllo per la gestione e mitigazione dei rischi IT…
Trump vs TikTok: quali sono i possibili sviluppi? Le conseguenze giuridiche dello scontro tra la presidenza statunitense e il popolare social media di proprietà cinese di Mirko Forti TikTok è una piattaforma di social network dove gli utenti interagiscono tra di loro creando e condividendo video di breve durata. Ha acquisito una popolarità tale da poter rivaleggiare con i maggiori…
Data Breach: che cosa è successo nei primi mesi del 2020 di Manuela Bianchi Il 28 maggio scorso il GDPR ha festeggiato i primi due anni di entrata in vigore effettiva. Scopo di questo contributo è portare l’attenzione sugli episodi più rilevanti di violazione dei dati personali avvenuti o, comunque, sanzionati dalle Autorità di Controllo nei primi cinque mesi del…
I trojan horse nelle intercettazioni: il sottile equilibrio tra diritto alla privacy ed esigenze investigative di Mattia Caiazza Il 27 febbraio scorso, pochi giorni prima che avesse inizio il lockdown dovuto all’emergenza epidemiologica da Covid-19, è stata approvata la legge sulle intercettazioni che ha convertito il d.l. 161/2019; l’obiettivo espresso di questo intervento normativo è quello di “potenziare le intercettazioni…
Giulio Giorello, spunti sul concetto di libertà di Manuela Bianchi Il 15 giugno scorso si è spento a Milano Giulio Giorello, uno dei massimi studiosi di filosofia della scienza e sostenitore della relazione tra scienza, etica e politica. Laureato all’Università Statale di Milano prima in filosofia e poi in matematica, coprì il ruolo di docente in varie cattedre, fino a…
Diritto alla riservatezza e diritto all’informazione: il caso della pubblicazione dei controlli di sicurezza delle forze dell’ordine di Raffaele Riccio Il tema della liceità o meno della pubblicazione online di video relativi ai controlli effettuati da agenti delle forze dell’ordine anima da diverso tempo le aule dei tribunali e, di recente, la questione è tornata in auge. L’emergenza sanitaria Covid-19, infatti,…
Il valore legale del disclaimer nelle e-mail di Valentina Brovedani La posta elettronica ha rivoluzionato la comunicazione, sostituendosi alla normale lettera imbustata e incasellata. Il segreto di tanto successo va ravvisato nella rapidità e nell’economicità dello strumento, oltre che nella possibilità di allegare immagini e documenti: l’e-mail, come è noto, consente infatti di trasmettere informazioni e allegati in tempo reale…
Il diritto alla protezione dei dati personali nell’emergenza migratoria L’utilizzo dello smartphone e dei social media da parte di migranti e rifugiati: tra tutele per l’identità personale e preoccupazioni per la privacy di Mirko Forti I molteplici utilizzi dello smartphone nell’ambito dei fenomeni migratori di massa Acqua, smartphone e cibo. Sono questi gli elementi indispensabili a cui ogni migrante non…
La filosofia come strumento per disegnare il progetto umano nella società dell’informazione Brevi note a Luciano Floridi, Pensare l’infosfera – La filosofia come design concettuale, Raffaello Cortina ed., Milano, 2020, trad. Massimo Durante di Manuela Bianchi Lo scorso febbraio ha visto la luce, per i tipi di Raffaello Cortina Editore, Pensare l’infosfera – la filosofia come design concettuale, opera del…
Guida al trattamento dei dati personali e alla sicurezza informatica nel contesto della pandemia COVID-19 Nello scenario in evoluzione della pandemia COVID-19, la continuità operativa dipende anche da un’adeguata protezione dei dati e dall’implementazione di pratiche di sicurezza informatica da parte delle organizzazioni. In questo contesto la mappatura delle linee guida sulla privacy e la protezione dei dati e delle…
Il ruolo della tecnologia blockchain nella tracciabilità alimentare di Leila Rota La globalizzazione ha trasformato significativamente il settore della filiera agroalimentare, rendendolo un mercato complesso ed eterogeneo che coinvolge molteplici soggetti con differenti interessi, standard di qualità individuali e spesso contrari a condividere le informazioni necessarie ai fini della tracciabilità alimentare[1]. Tale circostanza, unitamente all’emergere di numerosi episodi di frode…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.