È “legale” inviare a terzi gli screenshot delle chat? Analisi dei casi in cui si rischia di superare la linea del limite del diritto penale di Rosa Calise Di fronte alla quasi totale incontrovertibilità di uno screenshot [1] non ci sono giuramenti che tengano. Tale grado di certezza può forse essere la ragione alla base del successo di questo “mezzo…
La diffamazione online Implicazioni giuridiche della condotta diffamatoria su Internet di Riccardo Giacobbi Introduzione Proferire affermazioni, diffondere immagini online denigratorie e lesive della reputazione altrui è reato. Il terzo comma dell’art. 595 c.p. prevede, tra le varie modalità di realizzazione del reato in esame, anche quella compiuta “con qualsiasi altro mezzo di pubblicità” [1]. Come a voler scoperchiare il Vaso di Pandora. Difatti, accedono all’ambito…