Giulio Giorello, spunti sul concetto di libertà di Manuela Bianchi Il 15 giugno scorso si è spento a Milano Giulio Giorello, uno dei massimi studiosi di filosofia della scienza e sostenitore della relazione tra scienza, etica e politica. Laureato all’Università Statale di Milano prima in filosofia e poi in matematica, coprì il ruolo di docente in varie cattedre, fino a…
Il ruolo della tecnologia blockchain nella tracciabilità alimentare di Leila Rota La globalizzazione ha trasformato significativamente il settore della filiera agroalimentare, rendendolo un mercato complesso ed eterogeneo che coinvolge molteplici soggetti con differenti interessi, standard di qualità individuali e spesso contrari a condividere le informazioni necessarie ai fini della tracciabilità alimentare[1]. Tale circostanza, unitamente all’emergere di numerosi episodi di frode…
Smart assistant: come cambia la privacy nelle nostre case? Il corretto uso degli assistenti digitali e linee guida del Garante della Privacy di Claudia Ciulla I c.d. smart assistant o assistenti digitali sono ormai entrati nei luoghi nei quali si svolgono i momenti più intimi delle nostre giornate: le nostre case. Se da un lato è innegabile che tali dispositivi…
Le smart cities e la privacy Le più grandi città europee incontrano la tecnologia. Nascono le smart cities, le città del futuro di Valentina Brovedani “Non esistono città intelligenti senza cittadini intelligenti”[1]. L’idea di smart city è sempre più motivo di competizione tra le più evolute e moderne città del mondo. Per alcuni, una città è tanto più “smart” – e…

IoT e privacy, una prospettiva di tutela europea di Paolo Di Marcantonio “The Internet of Things is not a concept; it is a network, the true technology-enabled Network of all networks.” Edewede Oriwoh Il termine “Internet of things” è stato usato per la prima volta da Kevin Ashton in Procter & Gamble nel 1999 per descrivere un’architettura erogatrice di servizi…