I diversi aspetti della sicurezza dei dati personali La necessità di un sistema di protezione dei dati integrato tra sicurezza delle informazioni (c.d. Information Security), sicurezza informatica (c.d. IT Security e/o Cybersecurity) e il Regolamento UE 679/2016 (GDPR) a difesa dei diritti e libertà fondamentali della persona di Marianna Schiavone Parlare di protezione dei dati personali significa fare riferimento ad…
Il reclutamento delle vittime di tratta: un fenomeno online di Giada Crema L’avvento di Internet ha dato il via ad una profonda innovazione del mondo che repentinamente ha assunto le vesti di ciò che oggi conosciamo. Tuttavia, come ben si sa, tale rivoluzione non ha apportato solo aspetti positivi, ma ha fornito un nuovo slancio all’attività criminale. Negli ultimi vent’anni…
L’art. 17 della direttiva copyright è legittimo di Lorenzo Berto La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che gli obblighi discendenti dall’art. 17 della direttiva copyright sono compatibili con la libertà di espressione e d’informazione. Con sentenza del 26 aprile 2022, resa nella causa C-401/19 [1], la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha respinto il ricorso presentato dalla Polonia…
Attacchi ransomware: cosa sono e come difendersi di Andrea Broglia L’evoluzione degli attacchi La recente pubblicazione della mappa live degli attacchi ransomware su questa Rivista conferma quello che tante notizie ci ricordano quotidianamente: il cybercrime è in costante crescita, evolve e si perfeziona, crea minacce generalizzate ma anche sofisticate e mirate. L’ultimo Rapporto del Clusit, l’Associazione italiana per la sicurezza…
Transformative User-Generated Content: fair use in U.S. Copyright di Darerca Tupponi Creativity is an act of self-expression, its value found in the exchange of creative products within a community. Throughout the course of history, humankind has developed new means of communication to exchange wisdom and art, from the printed press which can be regarded as the catalyst of the conception…
EDPB, Dark patterns in social media platform interfaces How to recognise and avoid them di Alessandro Amoroso e Elena Paggi Categoria Nome Dark Pattern Spiegazione Norme GDPR Potenzialmente Violate Esempi rilevanti[1] Overloading Continuous prompting Spingere gli interessati a fornire più dati personali di quelli necessari per la finalità del trattamento o a prestare il consenso ad un altro uso dei…
Le nuove Linee Guida sui dark patterns: cosa sono e come sono regolamentati? di Alessandro Amoroso e Elena Paggi Le Linee Guida Il Comitato europeo per la protezione dei dati personali (“EDPB” acronimo di “European Data Protection Board”) ha recentemente approvato la bozza, soggetta a pubblica consultazione, delle Linee guida in materia di dark patterns nelle piattaforme di social media[1]…
The new exceptions to IPRs for Text and Data Mining in the Copyright Directive by Caterina Bo TDM and Big data Text and data mining (TDM) is a software procedure that enables the extraction of implicit information from large amounts of text and data. With specific regard to data mining, it is also often the only way to make data…
Le nuove eccezioni ai diritti di privativa per Text and Data Mining di Caterina Bo TDM e Big data Il text and data mining (TDM) o “estrazione di testo e di dati” è una procedura informatica che permette di trarre informazioni implicite da grandi quantità di testo e di dati. Per quanto riguarda specificamente il data mining, spesso costituisce inoltre…
“Social scoring” e “Smart Citizen Wallet” tra Cina ed Europa di Anna Capoluongo Il fenomeno delle smart cities è in piena e costante evoluzione, anche grazie alle sempre più numerose applicazioni pratiche di ciò che – insieme ai big data – costituisce l’ossatura di una città intelligente: i sistemi di intelligenza artificiale. A ben vedere per smart city possiamo intendere…
Diritto di accesso ai dati personali: annotazioni pratiche in merito alle nuove guidelines dell’EDPB
Diritto di accesso ai dati personali: annotazioni pratiche in merito alle nuove guidelines dell’EDPB di Sara Bonomi Il diritto di accesso ai dati personali, previsto dall’articolo 15 del Regolamento UE 2016/679 (di seguito, “GDPR”, “Regolamento”), rappresenta uno dei principi cardine dell’intera normativa in materia di protezione dei dati, poiché offre agli individui uno strumento pratico per prendere conoscenza delle informazioni…
GeneDPR: l’esordio del DNA sui social network e la necessità di una reale trasparenza di Simone Napoli Ormai da alcuni anni, sono disponibili sul web portali che consentono agli utenti di ricevere una mappatura del loro DNA, estratto da una ciocca di capelli o da un altro campione biologico inviato alla società proprietaria della piattaforma, col fine di sondare eventuali…
Il crimine informatico, anche nel 2022, ha mostrando anche in Italia una crescita significativa e costante rispetto agli anni precedenti, come dimostrano i dati diffusi il 29 dicembre scorso dal Ministero dell’Interno; secondo Cybersecurity Ventures, i danni generati dal crimine informatico per l’anno in corso si attesteranno globalmente sull’incredibile cifra di 6 triliardi di dollari, che potrebbero arrivare a oltre…
Eredità digitale Tra formalismo giuridico e innovazione tecnologica di Maura Mialich La rivoluzione digitale permea ormai ogni aspetto della nostra esistenza e pervade numerosi ambiti del diritto privato, con inevitabili impatti anche sul piano della successione ereditaria. L’estensione della personalità dell’individuo nella dimensione virtuale non rappresenta più una novità, tuttavia, l’incessante sviluppo delle nuove tecnologie ci impone di rivedere continuamente…
La decisione di adeguatezza su Taiwan: privacy o geopolitica? In uno scenario internazionale sempre più segnato dai contrasti su confini e sovranità, l’UE è attesa da una prova importante anche sul piano della protezione dati, tra privacy e politica internazionale di Simone Napoli I tragici eventi delle ultime settimane hanno reso più attuale che mai un tema che ha secoli…
La cessione di portafogli di crediti: profili di data protection di Davide Carlesso Il mercato delle cessioni di crediti, trainato in particolare da operazioni su crediti deteriorati, è in continuo fermento: nel 2021 in Italia si sono registrate transazioni di crediti non performing per complessivi 33 miliardi di euro, ma le stime per il biennio 2022/2023 mostrano un trend in…
Articolo 5 – Decreto Criptovalute (MEF) 2022 Contenuto, modalita’ e periodicita’ di trasmissione delle informazioni relative alle operazioni effettuate 1. I prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e i prestatori di servizi di portafoglio digitale trasmettono all’OAM per via telematica i dati relativi alle operazioni effettuate sul territorio della Repubblica italiana. In particolare: a) i dati identificativi del…
Articolo 4 – Decreto Criptovalute (MEF) 2022 Sezione speciale del registro 1. L’OAM avvia la gestione della sezione speciale del registro entro novanta giorni dall’entrata in vigore del presente decreto. I prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e i prestatori di servizi di portafoglio digitale gia’ operativi sul territorio della Repubblica e in possesso dei requisiti di cui…
Articolo 3 – Decreto Criptovalute (MEF) 2022 Comunicazione dei prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e di servizi di portafoglio digitale. 1. L’esercizio sul territorio della Repubblica italiana dei servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e dei servizi di portafoglio digitale di cui all’art. 1, comma 2, lettere b) e c) e’ riservato ai soggetti che siano iscritti…
Articolo 2 – Decreto Criptovalute (MEF) 2022 Finalita’ e ambito di applicazione Il presente decreto stabilisce, ai fini dell’efficiente popolamento della sezione speciale del registro, le modalita’ e la tempistica con cui i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e i prestatori di servizi di portafoglio digitale sono tenuti ad effettuare la comunicazione di cui all’art. 17-bis, comma…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.