L’enforcement Amministrativo del diritto d’autore: il Regolamento AGCOM di Carlo A.M. Corazzini e Valerio Mosca La digitalizzazione e circolazione di contenuti e opere protette pone rilevanti questioni nel mercato dei servizi media che, in termini economici, in Italia cuba circa 14,5 miliardi di euro[1]. Infatti, la semplicità e qualità del processo di riproduzione di opere digitali se, da un lato,…
Implicazioni pratiche e prospettive de iure condendo connesse all’implementazione italiana del regolamento P2B di Carlo A.M. Corazzini e Valerio Mosca In attuazione delle previsioni del Regolamento (UE) 2019/1150 (“Regolamento P2B”), la Legge n. 178/2020 (“Legge di Bilancio 2021”) ha introdotto nuovi obblighi in capo ai fornitori di servizi di intermediazione e motori di ricerca online che offrono servizi in Italia….
L’influencer marketing e il rapporto di endorsement tra aziende e influencers: profili giuridici e derive illecite di Roberta Mazzucconi Dalla native advertising all’influencer marketing La dilagante diffusione dei social media, negli ultimi anni in esponenziale crescita, ha portato con sé la creazione di nuove forme di espressione e l’elaborazione di inesplorate tecniche di linguaggio, in costante evoluzione. In particolare, tale…
Articolo 12 – Indennizzo per mancata o tardata risposta ai reclami 1. L’operatore, se non fornisce risposta al reclamo entro i termini stabiliti dalla carta dei servizi o dalle delibere dell’Autorità, è tenuto a corrispondere al cliente un indennizzo pari a euro 2,50 per ogni giorno di ritardo, fino a un massimo di euro 300. 2. L’indennizzo di cui al…
Articolo 6 – Indennizzo per malfunzionamento del servizio 1. In caso di completa interruzione del servizio per motivi tecnici, imputabili all’operatore, sarà dovuto un indennizzo, per ciascun servizio non accessorio, pari a euro 6 per ogni giorno d’interruzione. 2. Nel caso di irregolare o discontinua erogazione del servizio, imputabile all’operatore, che non comporti la completa interruzione del servizio, o di…
Articolo 15 – Informazioni agli utenti 1. Gli operatori informano gli utenti, mediante apposita comunicazione dapubblicare sui rispettivi siti web e nelle condizioni di contratto, delle fattispecie per lequali è previsto l’indennizzo automatico e dei relativi importi, nonché delle modalità perrichiedere gli ulteriori indennizzi Torna all’indice del regolamento AGCOM
Articolo 13 – Ipotesi specifiche 1. Nelle fattispecie contemplate dagli articoli 6, 8, 9 e 11, il calcolo dell’indennizzo è effettuato tenuto conto della data di presentazione del reclamo da parte dell’utente. 2. Nei casi di servizi forniti su banda ultra-larga, con riferimento al servizio di accesso a internet gli indennizzi stabiliti dagli articoli 4, 5 e 6 sono aumentati…
Articolo 10 – Indennizzo in caso di perdita della numerazione 1. Nel caso in cui perda la titolarità del numero telefonico precedentemente assegnato, l’utente ha diritto a un indennizzo, da parte dell’operatore responsabile del disservizio, pari a euro 100 per ogni anno di precedente utilizzo, fino a un massimo di euro 1.500. Torna all’indice del regolamento AGCOM
Articolo 9 - Indennizzo per attivazione di servizi o profili tariffari non richiesti
1. Nelle ipotesi di attivazione di servizi non richiesti, fatto salvo il diritto degli utenti di non pagare alcun corrispettivo per tali servizi o di ottenere lo storno o il ricalcolo degli addebiti fatturati, gli operatori sono tenuti a corrispondere un indennizzo pari a euro 5 per ogni giorno di attivazione.
2. Nei casi di servizi accessori o di profili tariffari non richiesti, l’indennizzo è applicato in misura pari a euro 2,50 per ogni giorno di attivazione. Nel caso di fornitura non richiesta di apparecchiature terminali o di SIM si applica un indennizzo forfettario di euro 25 per ogni apparecchiatura o SIM.
Articolo 7 – Indennizzo per disservizi nelle procedure di passaggio tra operatori 1. In caso di ritardo nell’espletamento della procedura di cambiamento di operatore,l’operatore responsabile è tenuto a corrispondere l’indennizzo in misura pari a 1,50 euro per ogni giorno di ritardo, salvo nei casi di malfunzionamento, per i quali trovano applicazione le disposizioni di cui all’articolo 6. 2. Se il…
Articolo 2 – Ambito di applicazione e finalità 1. Il presente regolamento stabilisce i criteri per il calcolo degli indennizzi applicabili nella definizione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche, ai sensi dell’articolo 14 del Regolamento di procedura. 2. Nella decisione delle controversie di cui al comma 1 si applicano gli indennizzi contrattuali se più favorevoli per l’utente…
Testo della Delibera 347/18/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Regolamento in materia di indennizzi applicabili nella definizione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche Articolo 1 – Definizioni Articolo 2 – Ambito di applicazione e finalità Articolo 3 – Indennizzo automatico Articolo 4 – Indennizzo per ritardo nell’attivazione del servizio Articolo 5 – Indennizzo per sospensione o cessazione…
I profili giuridici dell’hyperlinking in Italia Link e diritto d’autore nell’ordinamento italiano di Riccardo Giacobbi (L’articolo sui Profili giuridici dell’hyperlinking in Europa è invece disponibile cliccando qui). 1. La disciplina applicabile Come si accennava nell’articolo del 13 aprile 2018 “I profili giuridici dell’hyperlinking. Link e diritto d’autore alla luce della giurisprudenza europea” la normativa di riferimento, con riguardo al rapporto…